Seniores

 

PROGRAMMA ATTIVITA’ 2025

5 FEBBRAIO – Prealpi trevigiane – RIFUGIO Posa Puner, malga Mont. Difficoltà E,
tempo ore 4.00, dislivello in salita 300 metri. Facile escursione sulla panoramica
dorsale del monte Cesen, tra le malghe Salvedella e Mont. Stupendo panorama dalla
cima del monte Crep.
19 FEBBRAIO – Troi de Sospiroi – Sentiero Girolamo Segato. 9,5 km, dislivello 150
metri. Da Torbe di Sospirolo, alle masiere di Vedana, visitando l’antico borgo di San
Gottardo per poi costeggiare le mura della Certosa di Vedana, si chiude l’anello
aggirando il piccolo lago di Vedana.
12 MARZO -PREALPI TREVIGIANE- Tarzo la via dei murales e il monte Comun.
Difficoltà E, tempo ore 4,00, dislivello 350 metri.La via dei murales di Fratta e
Colmaggiore è un racconto di vita quotidiana degli abitanti di queste zone nei tempi
passati, alcuni murales sono integrati da didascalie o poesie. Dal monte Comun è
possibile avere uno sguardo d’insieme della vallata e dei laghi di Revine.
26 MARZO – Cammino colline del Prosecco – Prima tappa, da Vidor a Col San
Martino. 11,7 km, dislivello 567 metri.
2 APRILE – Cammino colline del Prosecco – Seconda tappa, da Col San Martino a
Follina. 15,4 km, dislivello 665 metri.
16 APRILE – Colli Euganei – Giro del monte Cinto. Difficoltà E, tempo ore 4,00,
dislivello in salita 320 metri .Escursione che ci porta a conoscere vari aspetti del
luogo, dal museo di Cava Bomba agli affioramenti di trachite e infine alla
caratteristica Porta dei Briganti .
14 MAGGIO – Cibiana di Cadore – Carsiè e Ronzei . Difficoltà E, dislivello 300 metri,
tempo 4 ore.Escursione poco faticosa, ma interessante sotto l’aspetto ambientale
per la varietà della vegetazione. Luoghi conosciuti anche per le antiche miniere in
ferro usate dai locali, lungo il percorso godibili anche le radure e le casere alcune
risistemate in maniera splendida. Cibiana inoltre è anche il paese dei murales.
28 MAGGIO – 11 GIUGNO – ALTOPIANO DEL CANSIGLIO – Raduno Seniores VFG + AA.
Organizzazione CAI Conegliano e Vittorio Veneto.
25 GIUGNO – ANELLO DEL MONTE CIAVAC- Difficoltà E, dislivello 500
metri,tempo 4 ore. Interessante escursione nel Parco delle Dolomiti Friulane, con
aspetti naturalistici e geologici di grande importanza.
9 LUGLIO – Alpe di Ròzes e Sotecòrdes. Dolomiti di Cortina. Difficoltà E, tempo ore
5,30, dislivello in salita 670 metri . Escursione ad anello ai piedi della Tofana di
Ròzes, di elevato interesse geologico, paesaggistico, floristico e storico.
23 LUGLIO – Val di Fassa . Da Vigo di Fassa con seggiovia al Ciampedie e poi per il
passo Zigolade al rif. Vaiolet. Dislivello 700 metri, Difficoltà: E
6 AGOSTO – Forni di Sopra – Con seggiovia Casera Varmost poi ricovero Casera
Lavazeit e passando per forcella Tartoi poi facendo sosta all’omonima Casera Tartoi
possibilità di pranzo, e rientro in seggiovia da Varmost. Difficoltà: E, dislivello 350
metri.
3 SETTEMBRE – Val di Zoldo – Casera de Fagarè. Difficoltà E, tempo ore 4,00,
dislivello 300 metri.
Percorso ad anello che parte ed arriva dai pressi dell’hotel Corrina a Forno di Zoldo.
Segue all’andata l’Anello Zoldano diretto al rif. Bosconero e ritorna per il Troil del
Camillo.
17 SETTEMBRE – Monti del Comelico, Da Casamazzagno , al monte Spina. Dislivello
622 metri.
1 OTTOBRE- Anello del monte Miesna – E, tempo ore 4,00, dislivello in salita 250
metri. AnelloIl monte Miesna è famoso per il Santuario dei Santi Vittore e Corona
visibile dalla strada poco prima di arrivare a Feltre. Interessante percorso ad anello
che tocca la riserva forestale del Vinchetto di Celarda dove il Caorame entra nel
Piave, possibile la visita al santuario.
15 OTTOBRE Cammino colline del Prosecco – Terza tappa, da Follina aTarzo. 14,3
km, dislivello 460 metri.
29 OTTOBRE – Cammino colline del Prosecco – Quarta e ultima tappa, da Tarzo a
Vittorio Veneto. 14 km, dislivello 400 metri.
Per informazioni ci troviamo in sede CAI il lunedì in orario invernale dalle ore 16,00
alle ore 17,00.
Estate per apertura parco sempre di lunedì dalle ore 18,00 alle ore 19,00.
Referenti:
Giovanni Bellato
Venturini Maurizio