El Masegno N° 66

E’ in distribuzione l’ultimo numero de El Masegno, la periodica rivista del Cai Mirano.

SOMMARIO – pag. 1
STRUTTURA ORGANIZZATIVA — pag. 2
EDITORIALE — SI VA AVANTI — pag. 3

PER NON DIMENTICARE

LA MEMORIA DEVE DIVENTARE STORIA-CONSIDERAZIONI SUL VAJONT
di Ugo Scortegagna — pagg. 4-9
OLTRE IL BALLATOIO
SENTIERI PARTIGIANI a cura di Ugo Scortegagna — pagg. 11-12

ORME DEI SOCI

UNO SGRADEVOLE di Carlon e Bortolato — pag. 13
IL CAMMINO DI SANTIAGO di Enzo Mariano — pagg. 14-15
IL PIANTO DELLA REGINA di Alberto Volpato — pagg. 16-21
TRANSLAGORAI di Luca Barban — pagg. 22-24
UN PAIO DI SCARPONI IN SACCOCCIA di Anna Trevisanato — pagg. 25-27
ESCURSIONISMO SENIORES — pagg. 28-29
PROGETTO RICERCA DI ACQUE CALDE IN NEPAL di Claudio GALLI — pagg. 30-31
DIALOGHI SU ESPERIENZA DI MONTAGNATERAPIA di Stefano Marchiori — pagg. 32-33
PROGETTO “IN CAMMINO… AVANTI ANCORA” — pagg 34-35
TESTIMONIANZE di Isabella Renzulli — pag. 36
PROVA di Mirko Stefanuzzi — pag. 37

ALPINISMO GIOVANILE

ATTIVITÁ DI ALPINISMO GIOVANILE 2024 di Angela Pavanello — pagg. 38-41
PROGRAMMA AG 2025 — pag. 42

VOCE DEI SOCI
SCUOLA DI ALPINISMO “A. LEONARDO”

SIAMO ANCORA QUI: 38 CORSO AR1 di Sara Costantini — pag. 43
XXXVIII CORSO ALPINISMO di Laura Bortolato — pagg. 44-47
LA SCUOLA È VIVA, VIVA LA SCUOLA di Canton e Maratea — pagg. 48-49
AGGIORNAMENTO ARRAMPICATA di Francesco Anoè — pag. 50-51
QUANDO TI ISCRIVI A UN CORSO DI ROCCIA! di Marco Bragato — pag. 52-55
OSSERVANDO di Barbara Marcato — pag. 56-57
USCITE ALPINISTICHE ”POST CORSI” — pag. 58
CORSI 2025 — pag. 59
CORSO M-AV AUTOSOCCORSO IN VALANGA di Marco Faccini — pagg. 60-61
NUOVI ISTRUTTORI SEZIONALI DI ALPINISMO — pag. 62
CONVEGNO CAI 2024 — pag. 63
RICORDO DI DUE INTENSI MESI DI CORSO AL1 di Michele Gini — pagg. 64-65
RICORDO DI ELISA NALESSO di Dario De Rossi — pagg. 66-67

SCUOLA DI ESCURSIONISMO “I SCIOXI”
GLI ALLIEVI DEL CORSO EAI — pagg. 68-69
PASSO DOPO PASSO, FITTONE DOPO FITTORE — pagg. 70-71
GRANITO e GRINTA — LAGORAI di Davide Armellin — pagg. 72-73
PROGRAMMA ESCURSIONI SOCIALI 2025 — pagg. 74-76
RICORDI PIENI DI ZAINI — pag. 77
ESERCITAZIONE DI SOCCORSO ALPINO IN AMBIENTE INNEVATO di G. Ruffato — pagg. 78-79
NUOVI QUALIFICATI E TITOLATI — pagg. 80-81

TESTIMONIANZE

LA BIBLIOTECA SEZIONALE — pag. 82
RICORDANDO LUISA di Franco Colomba — pag. 83

CURIOSITÀ
LA NASCITA DEL CONO GELATO di U.S. — pag. 84

LA SEZIONE PROPONE
AmMira la montagna 2025 — pag. 85
CORSO NATURALISTICO 2025 — pag. 86

MATERIALI
CONNETTORI o MOSCHETTONI? di Massimo Polato — pagg. 87-89

COMUNICAZIONI
VERBALE ASSEMBLEA 2024 • CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 2025 — pagg. 90-92

ElMasegno_2025.pdf

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI – MARTEDI 18 MARZO – SALA CONFERENZE DI VILLA ERRERA – MIRANO

AVVISO DI CONVOCAZIONE

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI

 

con delibera del 11 novembre 2024 il Consiglio Direttivo Sezionale ha indetto l’assemblea generale ORDINARIA dei soci, a norma dell’articolo 10 dello Statuto Sezionale, in prima convocazione alle ore 19,00 di martedì 18 marzo 2025 ed in seconda convocazione per il giorno

martedì 18 marzo 2025 ore 20,45

SALA CONFERENZE DI VILLA ERRERA – MIRANO

 

per deliberare sul seguente ordine del giorno:

1.Nomina del Presidente, del Segretario e di tre Scrutatori;
2.Approvazione del verbale dell’assemblea generale dei soci del 19 marzo 2024;
3.Lettura ed approvazione relazione del Presidente;
4.Lettura bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025;
5.Relazione del Presidente del Collegio dei revisori dei conti;
6.Approvazione del bilancio consuntivo 2024;
7.Approvazione del bilancio preventivo 2025;
8.Elezioni per rinnovo cariche sociali sezionali;
9.Consegna distintivo ai soci venticinquennali e cinquantennali;
10.Quote sociali anni 2025 e 2026;
11.Varie ed eventuali;

Si ricorda di portare con sé, la tessera in corso di validità, per rendere rapida la verifica poteri di voto.
Mirano, 11 novembre

 

2025_03_18_CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORdinaria

2024_03_19_Verbale Assemblea_Soci

2025_02_05_RELAZIONE ATTIVITA’ 2024

Nuovo calendario escursioni 2025

E’ stato pubblicato dalla Scuola di Escursionismo della nostra sezione il nuovo calendario delle escursioni per l’anno 2025! Il programma completo può ora essere consultato sul sito oppure scaricandolo da questo link.

Le prime uscite invernali saranno svolte già dal mese di gennaio, ci auguriamo che le proposte incontrino il vostro favore e di ritrovarvi numerosi alle prossime escursioni in programma.

Come al solito, le iscrizioni vanno effettuate entro il giovedì sera precedente la data dell’uscita presso la nostra sede in via Belvedere a Mirano.

La Scuola di Escursionismo

Importante! OTTOBRATA SEZIONALE SPOSTATA A CANDANTEN

A causa dell’interruzione del collegamento stradale ( anche pedonale) per Schievenin, per recente esondazione del torrente Tegorzo, ci ritroveremo alle 13:00 presso l’area picnic ristoro “Candaten” Statale 203 per AGordo 
I ragazzi/e di Alpinismo svolgeranno l’attività alla falesia di Mas, confermati orari di partenza da Mirano . Poi ci raggiungeranno alle 13 per il pranzo.
Escursione ( a cura scuola escursionismo): 
sentiero Girolamo Segato, un itinerario ad anello facile (classificato T) che parte dalla località Torbe a Sospirolo, attraversa i boschi di Gron e le Masiere, costeggia il Cordevole. passa sopra la Certosa di Vedana per terminare sul lago.
Per compiere il percorso servono circa 3 ore, con dislivello di circa 200 m e lunghezza di circa 9 km.
Il luogo e l’orario del ritrovo rimangono invariati: Parcheggio fronte chiesa di Sant’Ambriogio, ore 7.30.
Referente escursione: Barbara Scantamburlo 349 4724046
Il ritrovo per il pranzo è confermato alle ore 13:00
Per ridurre la produzione di rifiuti, tutti sono pregati di portare la propria  dotazione personale: piatti, posate, bicchiere.
Graditi dolcetti, torte salate e simili, eventuali bottiglie aggiuntive.
A cura organizzazione  primo ( pasta ragu’, eventuale pomodoro), pollo/costicine/ salsiccia; fagioli all”uccelletto, formaggi, birra, vino, bevande, caffe’, grappa, frutta, verdure grigliate per vegetariani.
Segnalare eventuali allergie/intolleranze (  integrare autonomamente secondo le proprie esigenze).
Informazioni per il ritrovo
Per arrivare: strada statale 203 da Sedico/Belluno verso Agordo, dopo Ponte Mas, dopo Peron ( ma prima de La stanga”) sulla sinistra a vista dalla strada area picnic ristoro “Candaten” gestita da Ente Parco Dolomiti Bellunesi che ringraziamo per l’accoglienza ( l’area viene chiusa al pubblico a fine settembre).
Dalle 10 iniziano le attività “in cucina”, grazie a tutti i volontari che hanno dato disponibilità.
(Partenza volontari da Rio S.Martino Scorzè parcheggio campo sportivo ore 8 )
Il direttivo sezionale CAI MIRANO A. Azzolini APS

La festa delle scienze

Segnaliamo a tutti i soci CAI il suggestivo evento ad ingresso libero che si terrà Sabato 28 settembre nell’ambito della FESTA DELLE SCIENZE . Interverrà il Presidente del CAI di Padova Gianfranco Munari, tra i diversi relatori ed è previsto un dialogo con il pubblico.
La suggestiva cornice è lo storico Museo di Geografia dell’Ateneo, in cui si illustreranno temi, significati, approcci sui segni di vetta e si aprirà uno spazio di riflessione e commento. Durante l’incontro è prevista una proiezione di immagini, in particolare dei segni di vetta delle Dolomiti oltre i Tremila metri. Con l’occasione verrà presentato il recente volume SACRE VETTE di I. Millesimi e M. Varotto (ed. Cierre, Verona).
Il dialogo tra i partecipanti permetterà uno scambio di vedute costruttivo e pacato con l’obiettivo di restituire complessità non banalizzante al fenomeno e incoraggiare da parte di tutti una presa in carico delle vette, della loro cura, della frequentazione con sempre maggior rispetto e consapevolezza.

I confini del sacro: le croci di vetta sulle Dolomiti
Presentazione del libro Sacre Vette a cura di Ines Millesimi e Mauro Varotto

Dialogano con i curatori:
Giovanna Rech, Università degli Studi di Verona
Gianfranco Munari, presidente del CAI di Padova

Sabato 28 settembre Palazzo Wollemborg
ore 11:00 Via del Santo, 26