AGGIORNAMENTI DAL 1 AL 30 APRILE 2022 SULLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ AL CHIUSO E ALL’APERTO

A far data dal 1º aprile 2022 ha termine Io stato di emergenza Covid-19; per l’effetto di quanto previsto dal D.L. 24 marzo 2022, n. 24, per il periodo 1• aprile 2022 – 30 aprile 2022 varranno le seguenti indicazioni:

attività all’interno delle Sezioni o al chiuso, ivi comprese quelle formative

Continua ad essere obbligatorio il green pass rafforzato per l’accesso alle sedi, in quanto “centri ricreativi, culturali, sociali”, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 12 anni;

E’ obbligatorio indossare la mascherina, anche chirurgica, in tutti i luoghi al chiuso

attività all’aperto

Non sono più previste limitazioni soggettive, collegate al possesso del green pass, per la partecipazione alle attività all’aperto, né limitazioni numeriche al numero dei partecipanti.

Non è più necessaria la sottoscrizione del modulo di autodichiarazione.

Si conferma, infine, la necessità di rispettare le più opportune forme prudenziali di protezione dal contagio Covid-19:

  • distanziamento di almeno 1 m;
  • registro dei partecipanti;
  • utilizzo di prodotti igienizzanti;
  • areazione frequente dei locali

 Mirano 31 marzo 2022

Circolare CAI del 30 marzo 2022

ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI 15 MARZO 2022

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Mirano “Alberto Azzolini”

AVVISO DI CONVOCAZIONE

ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI

Vi informiamo che con delibera del 21 febbraio 2022 il Consiglio Direttivo Sezionale ha convocato l’assemblea STRAORDINARIA e ORDINARIA dei soci, a norma dell’articolo 15 dello Statuto Sezionale, in prima convocazione alle ore 13,30 di lunedì 14 marzo 2022 ed in seconda convocazione per il giorno

martedì 15 marzo 2022 ore 20,30

presso

TEATRO DI VILLA BELVEDERE — MIRANO

per deliberare sul seguente ordine del giorno:

PARTE STRAORDINARIA

  1. nomina del Presidente e Segretario dell’Assemblea e di tre Scrutatori;
  2. Lettura, discussione e votazione del nuovo Statuto Sociale;

PARTE ORDINARIA

  1. nomina del Presidente, del Segretario e di tre Scrutatori;
  2. Approvazione del verbale dell’assemblea generale dei soci del 20 luglio 2021;
  3. Lettura ed approvazione relazione del Presidente;
  4. Lettura bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022;
  5. Relazione del Presidente del Collegio dei revisori dei conti;
  6. Approvazione del bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022;
  7. Elezioni per rinnovo cariche sociali sezionali;
  8. Consegna distintivo ai soci venticinquennali e cinquantennali;
  9. Quote sociali anni 2022 e 2023
  10. Varie ed eventuali

Si raccomanda il rispetto delle normative igienico sanitarie vigenti in tema di Covid 19. Si potrà accedere ai locali del Teatro soltanto muniti di green pass rafforzato e mascherina oronasale ffp2.   Si ricorda di portare con sè, la tessera in corso di validità, per rendere rapida la verifica poteri di voto.

Mirano, 26 febbraio ’22

Il Presidente

LEGGI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORD E OR

Tre incontri in videoconferenza sui rischi e pericoli nella frequentazione dell’ambiente innevato.

Come tutti voi ben sapete, a far data dal 1 gennaio 2022 è entrato in vigore il D. Lgs n.40 del 2021 che disciplina le nuove modalità di frequentazione della montagna in ambiente innevato.

 Senza voler entrare nel merito del Decreto, la domanda che sorge spontanea: è davvero sufficiente munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda per poter svolgere in sicurezza tutte le attività definite “fuori degli ambiti controllati”? La risposta dettata dal buon senso è no! o meglio, non è assolutamente sufficiente, se chi è dotato di tale attrezzatura non è opportunamente addestrato ad utilizzarla bene ed in maniera efficace …per garantire un idoneo intervento di soccorso

Partiamo dal semplice e banale concetto, che l’ARTVA non è un amuleto che protegge dal distacco delle valanghe, ma bensì un apparecchio che richiede buone capacità di utilizzo; stesso discorso, da non sottovalutare, vale anche per sonda e pala, che necessitano di altrettanta preparazione sia nelle metodiche di sondaggio, che nelle operazioni di scavo del travolto.

Esaurita questa sintetica premessa, come Sezione CAI di Mirano, siamo a presentare un’iniziativa rivolta ai Soci: Un ciclo di tre incontri in “WEBINAR” (piattaforma Zoom) destinati ad evidenziare le peculiarità legate all’innevamento e quindi alle valanghe. L’obiettivo, è quello di sensibilizzare attraverso delle informazioni di base, quelli che sono i “rischi e pericoli” nella frequentazione dell’ambiente innevato.

Vogliamo essere molto chiari, nel premettere che non si tratta assolutamente di un corso e che non c’è alcuna presunzione ad essere esaustivi in una materia tanto complessa e delicata. Precisiamo, che nessuno  al termine delle tre serate, deve sentirsi esperto in materia per potersi muovere in sicurezza e padronanza in ambiti non controllati.

mercoledì 23 febbraio 2022 – ore 21:00
NIVOLOGIA E VALANGHE

mercoledì 2 marzo 2022 – ore 21:00
IL BOLLETTINO:  LETTURA DI UN BOLLETTINO NIVOMETEO – DESCRIZIONE DELL’ARTVA.

mercoledì 9 marzo 2022 –  ore 21:00
AUTOSOCCORSO IN VALANGA – SOCCORSO ORGANIZZATO

Per partecipare  sarà sufficiente compilare il seguente   MODULO DI ISCRIZIONE

LIMITAZIONI E RESTRIZIONI INGRESSO SEDE SEZIONALE CAI MIRANO

RIAPERTURA SEDE SEZIONALE 2022

A partire da giovedì 13 gennaio 2022 la sede sezionale del CAI Mirano, in Via Belvedere n.6 a Mirano, riapre al pubblico, con il consueto orario:

Giovedì 21:00 / 22:30

Attenzione, la diffusione del virus Covid-19 è in piena espansione: occorre pertanto in questo periodo di rinnovo dei bollini, fare molta attenzione a rispettare le norme di sicurezza vigenti per la tutela della salute di tutti.

Per l’accesso alla sede sezionale, vigono le seguenti disposizioni:

  • Ingresso consentito solo ed esclusivamente con green pass rafforzato;
  • ingresso consentito a due persone per volta, munite di mascherina FFP2;
  • l’operatore di turno, ha facoltà di inibire l’ingresso a chi non rispetta le precedenti prescrizioni;
  • igienizzazione delle mani all’ingresso del corridoio antistante la sala di tesseramento;
  • controllo della temperatura corporea con termoscanner;
  • le persone in attesa devono aspettare il proprio turno all’esterno dello stabile, sotto il portico antistante la sede, sempre rispettando la distanza interpersonale di almeno un metro e sempre indossando la mascherina FFP2, evitando di creare assembramento;
  • è vietato trattenersi all’interno della Sede oltre il tempo necessario ad espletare la pratica richiesta.

RACCOMANDAZIONE

Al fine di evitare il più possibile il sovraffollamento e i tempi di attesa, per il rinnovo dei tesseramenti si raccomanda di seguire la procedura online descritta nel sito web sezionale www.caimirano.it oppure con rinnovo presso le Librerie Riviera di Mira o Ubik di Mirano.

Il Direttivo della Sezione CAI MIrano

 

NUOVO AGGIORNAMENTO DISPOSIZIONI ATTIVITA’ AL CHIUSO ED ALL’APERTO

In seguito all’adozione del Decreto Legge n. 221 del 24/12/2021 cambiano le disposizioni pubblicate in precedenza,  in materia di contenimento dell’emergenza sanitaria.

La sede centrale del CAI ha emanato una comunicazione in data 28 dicembre 2021 nella quale riprende le nuove Regole Generali disposte dal Consiglio dei Ministri ed aggiorna le condizioni di frequentazione delle attività al chiuso ed all’aperto.

Ad aggiornamento della Circolare CAI del 28 dicembre scorso, è stata emanata in data 5 gennaio 2022 una nuova precisazione con la quale si dispone che dal 10 gennaio 2022 anche per le attività all’aperto  è richiesto il  possesso di green pass rafforzato.

Si invitano tutti i soci ad attenersi scrupolosamente alle regole ed alle condizioni contemplate nella comunicazione che si allega.

Aggiornamento del 5 gennaio sulla gestione delle attività all’aperto

Aggiornamenti-dal-25.12.2021 sulla-gestione-delle-attività al-chiuso- e all’aperto