Gruppo scialpinistico “Tartarughe”

Il gruppo Tartarughe è costituito da scialpinisti iscritti alla sezione del Cai Mirano Alberto Azzolini (o ad altre sezioni CAI ovvero ad analoghe associazioni) i quali predispongono un calendario annuale di uscite scialpinistiche e/o di iniziative correlate di varia natura (raccolta di materiale fotografico, attività culturali, autoformazione) al solo fine di facilitare la socializzazione all’interno degli appartenenti al CAI ed all’associazionismo legato al mondo della montagna.

 

Commissione Culturale

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Scuola di Escursionismo

Scuola Sezionale di Escursionismo ‘’i Scioxi’’

La Scuola Sezionale di Escursionismo è costituita a norma dello Statuto e del Regolamento Generale del CAI, di quello della Commissione Centrale Escursionismo e nel rispetto del Regolamento degli Organi Tecnici Operativi.

Ha come scopo la formazione e l’aggiornamento degli Accompagnatori Sezionali di Escursionismo; l’organizzazione e la conduzione dei corsi sezionali di escursionismo base, avanzato ed in ambiente innevato, secondo le direttive della Scuola Centrale di Escursionismo.

Promuove la corretta frequentazione dell’ambiente montano secondo i criteri della sicurezza e del rispetto dell’ambiente, con particolare attenzione alla cultura di costumi e tradizioni delle genti di montagna, della crescita culturale e conoscenza del territorio.

La SSE è costituita da Accompagnatori titolati (ANE – AE) e qualificati ASE:
1 Accompagnatore Nazionale ANE INV
6 Accompagnatori Regionali AE (con specializzazioni EEA EAI)
17 Accompagnatori Qualificati ASE
Prestano inoltre attività diversi collaboratori in corso di formazione per la qualifica di Accompagnatore Sezionale.

REGOLAMENTO ESCURSIONI

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Gennaio 2025
12 Gennaio 2025

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, ASIAGO – Cima Mandriolo – Val Formica

Percorso ad anello con partenza dal rifugio Larici, passeremo per porta Menazzo per poi raggiungere Cima ...

All Day
View Details
19 Gennaio 2025

MONTE GRAPPA- Monte Zoc, casera Spinorcia e sentiero Rommel

Escursione ad anello che parte dalla località Balzan – Alano del Piave sale lungo la dorsale ...

All Day
View Details
19 Gennaio 2025

🧗 APERTURA ATTIVITA’ ALPINISMO GIOVANILE ‼️ Domenica 19 gennaio 2025

  Domenica 19 vi aspettiamo alle ore 16:00 presso il muro di arrampicata di Campo Croce. https://maps.app.goo.gl/CVKSS8CwU3HwCA1X7 Iniziamo con un'attività di arrampicata ...

16:00 - 20:00
View Details
26 Gennaio 2025

MONTE GRAPPA- Cismon del Grappa, Col dei Prai, Val Goccia

Bella escursione sul versante ovest del massiccio del Grappa. Itinerario non troppo lungo ma un po’ ...

All Day
View Details
Febbraio 2025
02 Febbraio 2025

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, ASIAGO – Monte Zebio

Panoramica escursione con le ciaspe, tra boschi innevati e zone a prati, sul Monte Zebio, che ...

All Day
View Details
08 Febbraio 2025

PREALPI TREVIGIANE – Monte Cesen

Trekking che da Pianezze, sale a malga Barbaria per percorrere le creste del Cesen fino a ...

All Day
View Details
15 Febbraio 2025

MARMOLADA, SOTTOGRUPPO ZIRELLE- FORMENTON – La conca di Fuciade e Forca Rossa da passo san Pellegrino,

Percorso ad anello che parte nei pressi del passo san Pellegrino, passa per la caratteristica Val ...

All Day
View Details
Marzo 2025
02 Marzo 2025

GRUPPO CIVETTA – MOIAZZA – Malga della Grava – Spiz de Zuel

Lo Spitz de L’Agnolessa è un rilievo che si trova sulla destra idrografica del torrente Maè, ...

All Day
View Details
09 Marzo 2025

MONTE GRAPPA da Pove del Grappa – Sentiero degli Scalpellini, Monte Gusella, Madonna del Cornon

Escursione ad anello alla Madonna del Cornon. Da Pove del Grappa si sale per il sentiero ...

All Day
View Details
21 Marzo 2025

AmMira la Montagna 2025 – SENTIERO CAI ITALIA con Sara Bonfanti

  AmMira la montagna, Venerdì 21 Marzo ore 20:45, insieme a Sara Bonfanti. Sara ci condividerà la sua ...

View Details
30 Marzo 2025

Anello del Sengio Alto e Ponte Avis

L’anello di Campogrosso è un noto percorso ad anello che si snoda attorno al gruppo del ...

All Day
View Details
Aprile 2025
13 Aprile 2025

CADORE – Bivacco Campestrin da Ospitale di Cadore, Anello per Casera Girolda e Casera Valbona

Una lunga ma tranquilla escursione ad anello che da Ospitale di Cadore porta alla Casera Girolda, ...

All Day
View Details
Nessun evento trovato!
Carica altro

Alpinismo Giovanile

File:Logo Alpinismo Giovanile.png - Wikipedia

 

 

 

Il CAI si rivolge anche a bambini e ragazzi e lo fa attraverso la proposta dell’ Alpinismo Giovanile.

Esperienze di gioco, avventura, formazione ed educazione vengono vissute nell’ambiente montano aiutando i ragazzi nella scoperta di sé, dei propri limiti e delle proprie passioni.   Gli obiettivi educativi e formativi, assieme al metodo per realizzarli, sono espressi all’interno di un documento ufficiale, il Progetto Educativo che proviamo a raccontarvi nei suoi concetti essenziali:

  • Il giovane è il protagonista del progetto educativo pertanto le attività proposte terranno conto dei suoi bisogni e delle sue esigenze in una continua ottica educativa
  • L’accompagnatore possiede attitudini educative e didattiche, capacità di lavorare in gruppo, capacità tecnico/alpinistiche e conoscenze della base culturale comune al CAI; ed è lo strumento attraverso cui si realizza il Progetto Educativo
  • Il gruppo , elemento indispensabile affinché si svolga l’attività educativa, offre al giovane la possibilità di fare esperienze relazionali e di crescita. Costituito dai ragazzi e dagli accompagnatori vuole essere uno spazio dove costruire relazioni umane autentiche.
  • Le attività coinvolgono il più possibile le diverse discipline praticabili in ambiente montano, di carattere culturale, ludico e tecnico. Vengono pensate ed organizzate dagli accompagnatori al fine di suscitare nei ragazzi la conoscenza e la consapevolezza dell’azione, la propensione all’esplorazione, la cultura della sicurezza e della moderazione del rischio, l’autonomia e la solidarietà.

A Mirano cosa proponiamo?

All’interno della Nostra Sezione c’è un Gruppo di Alpinismo Giovanile che propone mensilmente uscite in ambiente ai ragazzi tra gli 8 e i 17 anni iscritti al CAI.

Le attività proposte spaziano dall’escursionismo in ambiente innevato con l’utilizzo delle ciaspole, lo sci di fondo, l’arrampicata libera prima in palestra (propedeutica) e poi in ambiente protetto (la falesia), le uscite speleologiche, l’escursionismo estivo di uno o più giorni (trekking) e le uscite in bicicletta tra gli argini del nostro territorio. La proposta ampia e diversificata permette ai ragazzi di sperimentarsi in esperienze eclettiche, di conoscere le proprie passioni e di imparare a muoversi in sicurezza in ambiente. Gli accompagnatori costruiscono ogni singola proposta sulla base delle finalità educative già espresse.

Come contattarci?

Direttamente sulla nostra mail agcaimirano@gmail.com

Oppure sulla pagina contatti del sito caimirano.it/contatti/

Per restare aggiornati su tutte le attività e proposte iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
https://www.whatsapp.com/channel/0029VajwdFV6RGJP1kwrfz2M
oppure inquadra il QR-Code qui sotto

El Masegno

El Masegno

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.