Perché Sezione “Alberto Azzolini”

SEZIONE “ALBERTO AZZOLINI”

 

La sezione è dedicata al Miranese Alberto Azzolini, appassionato naturalista, di professione guardiaparco, morto in servizio a soli 28 anni, il 17 novembre 1981, presso il Parco del Gran Paradiso. La morte è stata oggetto di numerose interrogazioni parlamentari del tempo, ufficialmente “conseguenza di un incidente di alta montagna” e comunque in circostanze mai definitivamente chiarite.

 

È stato premiato con il primo AIRONE D’ORO nel 1982, alla memoria. La sua opera di divulgatore naturalistico ha influenzato e guidato un’intera generazione del miranese.

Diventare socio CAI

PER CHI VUOLE DIVENTARE SOCIO C.A.I.
Per entrare nel Club Alpino Italiano non sono necessarie particolari doti né una preparazione fisica da “superman”,
è sufficiente amare e rispettare la montagna e coltivare lo spirito associativo che è alla base dell’attività
del nostro club.

Il primo articolo dello statuto del C.A.I. dice: “Il Club Alpino Italiano è una libera associazione che ha per
scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di
quelle italiane e la difesa del loro ambiente naturale”.

CHE VANTAGGI HAI
• Ricevere la stampa nazionale e sezionale.
• 50% di sconto sull’alloggio nei rifugi C.A.I.
• Ammissione ai corsi della Sezione.
• Sconti sulle uscite organizzate dalla Sezione.
• Assicurazione infortuni in attività CAI, soccorso in montagna attività sociali e personali.
• Utilizzo dell’attrezzatura sezionale.
• Utilizzo delle pubblicazioni della biblioteca.

Struttura Organizzativa

CONSIGLIO DIRETTIVO 2024

NOME RUOLO
Marco PADOAN PRESIDENTE
Massimo POLATO VICE PRESIDENTE
Roberto SEGATO SEGRETARIO
Giovanni SOPRACOLLE TESORIERE
   

Alberto ANDREIS
Francesco ANOE’
Diego BORTOLATO
Marco FACCINI
Gabriele NALESSO

CONSIGLIERI
Corinna NORDIO
Denis SCATTOLIN
Luigi DOMINIONI
REVISORI DEI CONTI
Marco PADOAN
Alberto ANDREIS
Massimo POLATO
DELEGATI SEZIONALI

 

 

 

INCARICHI

 

NOME RUOLO
Marco PADOAN COORDINATORE
Marco PADOAN
Roberto SEGATO (R.D.)
SEGRETERIA E TESSERAMENTO

Marta DEFACI
Fabio BUSATTO
Francesco SARTOR
Francesco ANOE’ (RD)

BIBLIOTECA
Antonio CANTON “Tonin” (direttore)
Simone MATATEA (vicedirettore)
Massimo POLATO (R.D.)
SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO E ARRAMPPICATA LIBERA
Luca GIACOMAZZO (vicedirettore)
Gabriele NALESSO (R.D.)
SCUOLA DI ESCURSIONISMO
Luca GIACOMAZZO
Diego BORTOLATO (R.D.)
ESCURSIONI SOCIALI
Maurizio VENTURINI
Alberto ANDREIS (R.D.)
ESCURSIONISMO SENIORES
Basilio DI RONCO
Alberto ANDREIS (R.D.)
GRUPPO TARTARUGHE
Anna BORTOLETTO
Marco FACCINI (R.D.)
ALPINISMO GIOVANILE
Massimo POLATO
Francesco ANOE’ (R.D.)
MURO DI ARRAMPICATA
Ugo SCORTEGAGNA
Marco PADOAN (R.D.)
EL MASEGNO
Stefano MARCHIORI
Alberto ANDREIS (R.D.)
ATTIVITA’ SCIENTIFICHE E CULTURALI
Alessandro VOLPATO
Renato MARAZZATO
Gabriele NALESSO (R.D.)
MATERIALI ALPINISTICI E DIDATTICI
Chiara SABBADIN
Francesco ANOE’ (R.D.)
GINNASTICA
Marco PADOAN (R.D.) RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI
Antonio CARLON
Simone MARATEA
Diego BORTOLATO (R.D.)
SITO SEZIONALE
   

 

 

 

INCARICHI DI SOCI CAI MIRANO IN ALTRI ORGANISMI DEL CLUB ALPINO ITALIANO

 

NOME RUOLO
Dario DE ROSSI (INA)
Francesco LAMO (INA C.A.A.I)
SCUOLA CENTRALE DI ALPINISMO
Antonio CANTON (INA)
Dario DE ROSSI (INA)
Francesco LAMO (INA C.A.A.I)
Stefania TONELLO (INSA – IA)
SCUOLA INTERREGIONALE DI ALPINISMO VFG
Massimo POLATO (IA Presidente)
Simone MARATEA (IA componente)
Michele VISENTIN (IA Componente CSMT VFG)
CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE

Ugo SCORTEGAGNA (AE – EAI – ONC Vice – Presidente Area Veneta)

Direttivo O.T.T.O. Escursionismo VFG
Ugo SCORTEGAGNA (Consigliere Centrale) COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO

R.D. = referenti direttivo

 

 

 

Informazioni generali

QUALCHE INFORMAZIONE SULL’ISCRIZIONE E SUL RINNOVO BOLLINO

NOTA BENE: dal 2009 è inclusa nel costo del bollino un’assicurazione infortuni attiva in tutte le attività ISTITUZIONALI: gite di alpinismo ed escursionismo, altre attività di alpinismo ed escursionismo, corsi, gestione e manutenzione sentieri e rifugi, riunioni e consigli direttivi, altre attività organizzate dalle Sezioni CAI o altri organi istituzionali.

Questa polizza copre gli infortuni con i seguenti massimali: morte € 55.000,00; invalidità permanente € 80.000,00; spese di cura: € 2.000,00 (dettaglio della polizza, franchigie e limitazioni sul sito www.cai.it) .La polizza infortuni NON comprende attività personale (svolta in modo autonomo).Tutti i Soci C.A.I. regolarmente iscritti sono coperti da un’assicurazione relativa gli eventuali interventi del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino in zone montane, per operazioni di ricerca e di recupero.

Inoltre i Soci sono tenuti indenni – nei limiti dei massimali previsti – verso danni a terzi, causati involontariamente durante le attività oggetto dell’assicurazione.Le quote di seguito riportate includono il costo di questa assicurazione obbligatoria.

Si prega di presentarsi con l’importo esatto per agevolare l’operazione ed evitare code.

    NUOVE ISCRIZIONI

              All’atto dell’iscrizione, il Socio deve compilare il modulo previsto in tutte le sue parti allegando 1 foto formato tessera.
              Per i Soci famigliari è obbligatorio indicare il nome del Socio ordinario convivente, già in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.
              Sarà chiesto al Socio un recapito telefonico e l’indirizzo e-mail (necessario), utile per poter inviare le varie comunicazioni sociali.La consegna della tessera potrà essere effettuata il giovedì successivo.

      Con la nuova tessera saranno consegnati al nuovo Socio:

      – Stemma CAI
      – Notiziario sezionale
      – El Masegno”Lo statuto sezionale è consultabile sul sito web www.caimirano.it

      ASSICURAZIONI

      Si mette in evidenza il seguente articolo della polizza infortuni soci e titolati:«Art. 5 – Persone escluse dall’assicurazione o non assicurabili.Non sono assicurabili le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS, o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive, psicosi in genere.

      L’assicurazione cessa con il loro manifestarsi. Le persone colpite da apoplessia o infarto o affette da diabete, epilessia, emofilia, leucemia o altre infermità permanenti giudicabili gravi con la diligenza del buon padre di famiglia, nonché le persone affette da Sindrome di Down sono assicurabili, esclusivamente per le somme assicurate con la COMBINAZIONE A, con l’applicazione di una franchigia fissa dell’8%.»

      Il testo integrale delle polizze ed i moduli per la denuncia dei sinistri sono disponibili sul sito:  www.cai.t/assicurazioni

      TESSERAMENTO

      Il tesseramento in sede, salvo cause di forza maggiore, è aperto il Giovedì dalle ore 21:00 alle ore 22:30 nel periodo Gennaio-Luglio e Settembre-Ottobre

      E’ anche possibile effettuare il solo rinnovo (NO nuovi soci, trasferimenti e/o recupero bollini) presso la LIBRERIA RIVIERA, Via Gramsci 57, MIRA (VE) nei seguenti orari (per informazioni cell. 3383858297):  dalle 15:30 alle 19 dal LUNEDI’ al VENERDI’

      Lo Statuto

      Il presente “Statuto Regolamento” della Sezione CAI Mirano A.Azzolini APS è stato approvato nella sua forma definitiva dall’Assemblea Straordinaria dei Soci il 15 marzo 2022 ed approvato con Delibera n.42 del Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo del Club Alpino Italiano, in data 10 luglio 2022

       

      STATUTO SEZIONALE CAI MIRANO (2022)