Biblioteca Sezionale

L’adesione e il rinnovo associativo al CAI sez. di Mirano – oltre a consentire la partecipazione a tutte le iniziative del sodalizio – garantisce l’accesso alla consultazione ed al prestito a domicilio dei libri presenti nella Biblioteca della Sezione.

Regolamento Biblioteca sezionale

La Biblioteca è aperta nel giorno di apertura della Sezione:
il giovedì sera, dalle ore 21.00 alle 22.30.

Bibliotecari:

  • Marta DEFACI
  • Fabio BUSATTO
  • Francesco SARTOR

Per verifica testi a disposizione e altre informazioni:
biblioteca@caimirano.it

Tutti i soci iscritti al CAI sezione di Mirano possono avere accesso alla Biblioteca per consultare o prendere in prestito libri di letteratura, monografie, testi storici, guide specifiche per attività e luoghi, manuali, testi naturalistici… venite a trovarci!

Nel frattempo, ecco una lista (non esaustiva) dei libri presenti nella Biblioteca sezionale:

ELENCO LIBRI BIBLIOTECA 2022

Palestre

MURO DI ARRAMPICATA

PALESTRA COMUNALE DI CAMPOCROCE DI MIRANO IN VIA J.MOGNO, INGRESSO LATO OVEST
OGNI MARTEDÌ, MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ
TUTTE LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL NOSTRO CANALE WHATSAPP

Scansiona il QR code qui sotto oppure copia il link:

whatsapp.com/channel/0029Va9ZIFR59PwNkzLIrP2H

Per l’accesso è necessario essere soci CAI.

___________________________________________

ORARI
Martedì: 19 – 22
Mercoledì: 19 – 22
Giovedì: 19.30 – 22 (silenzio fino alle 20)

Gli orari potrebbero subire variazioni in base alle partite di volley o altre occorrenze, le modifiche verranno comunicate sul canale WhatsApp

___________________________________________

PREZZI
Tessera annuale (da gennaio a dicembre, valida nei giorni di apertura): 150€
Tessera 10 ingressi: 40€
Tessera 20 ingressi: 70€
Tessera 30 ingressi: 100€

Il pagamento andrà effettuato tramite bonifico anticipato a IBAN: IT 97 I 02008 36210 000102366404, Unicredit agenzia di Noale intestato a: 
Club Alpino Italiano- Sezione di Mirano – Via Belvedere n. 6 30035 Mirano. Causale di esempio: “muro arrampicata campocroce tessera 10 ingressi COGNOME NOME”

Una volta fatto va inviata una email con la copia del bonifico a segreteria@caimirano.it

In alternativa sarà possibile pagare con bancomat in sede il giovedì sera.

___________________________________________

CERTIFICATI MEDICI
Per poter accedere alla palestra è OBBLIGATORIO essere in possesso di un certificato medico non agonistico in corso di validità. 

Va caricato a questo link: https://forms.gle/rD4YeVSG1nchQ3xW6 o attraverso il QR Code qui sotto:

Il nuovo regolamento è disponibile CLICCANDO QUI e in formato cartaceo in palestra.

 

GINNASTICA PRE-SCIISTICA E DI MANTENIMENTO

Palestra Scuola Media G. Mazzini – Via Giudecca, 59 – Mirano
ogni Martedì e Giovedì

PRIMO TURNO:        18.30-19.30
SECONDO TURNO:   19.30-20.30

Per l’accesso è necessario essere soci CAI.

Per informazioni telefonare al numero 348 413 85  88.

In caso di non risposta, lasciare in segreteria telefonica il proprio nome, cognome e riferimento telefonico per essere ricontattati.

Tesseramento

Il tesseramento in sede è aperto il Giovedì dalle ore 21:00 alle ore 22:30 nel periodo Gennaio – Luglio e Settembre – Ottobre

E’ anche possibile effettuare il solo rinnovo (NO nuovi soci, trasferimenti e/o recupero bollini) presso la LIBRERIA RIVIERA, Via Gramsci 57, MIRA (VE) dalle 15:30 alle 19 dal LUNEDI’ al VENERDI’ (per informazioni cell. 3383858297):

QUALCHE INFORMAZIONE SULL’ISCRIZIONE E SUL RINNOVO BOLLINO

NOTA BENE: dal 2009 è inclusa nel costo del bollino un’assicurazione infortuni attiva in tutte le attività ISTITUZIONALI: gite di alpinismo ed escursionismo, altre attività di alpinismo ed escursionismo, corsi, gestione e manutenzione sentieri e rifugi, riunioni e consigli direttivi, altre attività organizzate dalle Sezioni CAI o altri organi istituzionali.

Questa polizza copre gli infortuni con i seguenti massimali: morte € 55.000,00; invalidità permanente € 80.000,00; spese di cura: € 2.000,00 (dettaglio della polizza, franchigie e limitazioni sul sito www.cai.it) .La polizza infortuni NON comprende attività personale (svolta in modo autonomo).Tutti i Soci C.A.I. regolarmente iscritti sono coperti da un’assicurazione relativa gli eventuali interventi del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino in zone montane, per operazioni di ricerca e di recupero.

Inoltre i Soci sono tenuti indenni – nei limiti dei massimali previsti – verso danni a terzi, causati involontariamente durante le attività oggetto dell’assicurazione.Le quote di seguito riportate includono il costo di questa assicurazione obbligatoria.

Si prega di presentarsi con l’importo esatto per agevolare l’operazione ed evitare code.

 

CAMBIO SEZIONE

ll Socio può cambiare sezione SOLO in occasione del rinnovo. La variazione andrà annotata sulla tessera a cura della nuova sezione. La sezione di provenienza riceverà la comunicazione di trasferimento a cura della sede centrale, tramite la Piattaforma di tesseramento.


NUOVE ISCRIZIONI

All’atto dell’iscrizione, il Socio deve compilare il modulo previsto in tutte le sue parti allegando 1 foto formato tessera. Per i Soci famigliari è obbligatorio indicare il nome del Socio ordinario convivente, già in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso. Sarà chiesto al Socio un recapito telefonico e l’indirizzo e-mail (necessario), utile per poter inviare le varie comunicazioni sociali.
La consegna della tessera potrà essere effettuata il giovedì successivo.

Con la nuova tessera saranno consegnati al nuovo Socio:

  • Stemma CAI
  • Notiziario sezionale “El Masegno”
  • Lo statuto sezionale è consultabile sul sito web www.caimirano.it

 

ASSICURAZIONI

Si mette in evidenza il seguente articolo della polizza infortuni soci e titolati:

«Art. 5 – Persone escluse dall’assicurazione o non assicurabili.
Non sono assicurabili le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS, o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive, psicosi in genere. L’assicurazione cessa con il loro manifestarsi. Le persone colpite da apoplessia o infarto o affette da diabete, epilessia, emofilia, leucemia o altre infermità permanenti giudicabili gravi con la diligenza del buon padre di famiglia, nonché le persone affette da Sindrome di Down sono assicurabili, esclusivamente per le somme assicurate con la COMBINAZIONE A, con l’applicazione di una franchigia fissa dell’8%.»

Il testo integrale delle polizze ed i moduli per la denuncia dei sinistri sono disponibili sul sito www.cai.it/assicurazioni.

Un manuale d’uso dettagliato sulle coperture assicurative è disponibile a QUESTO link.

Storia della sezione CAI Mirano “Alberto Azzolini”

Da ricerche curate da Armando Scandellari tra le vecchie carte della sezione Cai di Mestre è stata rinvenuta una vecchia lettera datata 19 gennaio 1949 con la quale un cittadino di Mirano a nome di molti appassionati e simpatizzanti della montagna, chiedeva informazioni alla medesima sezione per costituire anche a Mirano una sottosezione del Club Alpino Italiano. Chiedeva espressamente le istruzioni in merito … “onde poter dar corso subito alle iscrizioni e conoscere il regolamento” firmato Mario Cavallari (Piazza Martiri della Libertà – Mirano).

Bisogna tuttavia attendere il 08/02/1982 quando, su iniziativa di Danilo Baita (premiato come socio fondatore dall’Amministrazione Comunale il 01/06/2002 nell’ambito della Festa dello Sport), grande appassionato di montagna ed iscritto da alcuni anni alla sezione Cai di Mestre, si incontrano una ventina di soci e non soci Cai per dare vita ad un gruppo Cai a Mirano con lo scopo preciso di organizzare gite ed allargare le amicizie tra gli amanti della montagna.

Ecco allora apparire sui muri di Mirano il “manifesto” (disegnato da Luciano Pitoni) che invita tutti i simpatizzanti a farsi vivi.

Ben presto si forma un gruppo di amici i quali, grazie alla generosità del Coro Croda Rossa che mette a disposizione la propria sala, possono usufruire di una sede per gli incontri settimanali che si tengono da allora ogni giovedì sera.

Nell’aprile 1982 vedono la luce i primi documenti ufficiali redatti dal gruppo, quali la richiesta al comune di Mirano e al Dott. Sansoni di poter allestire una bacheca in Piazza martiri per le comunicazioni ai simpatizzanti. L’adesione al gruppo è entusiasta ed in breve tempo si raggiunge un cospicuo numero di soci gravitanti attorno a Mirano, tanto che il 14/12/1982 viene inviata richiesta ufficiale alla sezione Cai di Mestre di poter costituire una sottosezione Cai di Mirano.

Firmatari della richiesta furono Danilo Baita, Giovanni Bassi, Daniele Carraro, Angelo D’Este, i quali costituiscono il direttivo provvisorio della nascente sottosezione Cai Mirano e gli altri soci per un totale di 52.

Il 26/03/1983 arriva il nulla-osta del comitato del Coordinamento triveneto per la costituzione della sottosezione di Mirano intitolata ad Alberto Azzolini, già socio del Cai di Mestre cittadino miranese e guardaparco in Val D’Aosta deceduto drammaticamente due anni prima nel Gruppo del Gran Paradiso.

Inizia così anche l’attività didattica e culturale come il 1° corso di escursionismo (diretto da Umberto Locatello), ginnastica presciistica e nel 1984 il 1° corso di roccia diretto da Gigio Visentin e coordinato da Ezio Bassatto (Broca) e Silvano Locatello (lo “Smilzo”) e le uscite domenicali in montagna.

Il 27 settembre 1986 il Consiglio Centrale del CAI ratifica il passaggio a sezione della sottosezione CAI di Mirano.

Purtroppo il 1992 risulterà un anno di grande dolore per l’improvvisa scomparsa il 21 giugno, cadendo su roccia, del socio e Amico di tutti Leonardo Antonello all’età di 25 anni; subito dopo il 15/09/1992 Roberto Malgarotto e Gianluigi Visentin “Gigio” scompaiono tra le nevi dell’Himalaya.

Pur nel dolore e nella tristezza la sezione continua le sue iniziative che comportano un aumento del numero degli iscritti.; notevoli per spessore culturale risulteranno i Venerdì del Cai, serate culturuali con esperti, organizzate in collaborazione con il CAI di Dolo, le uscite con i non-vedenti, la palestra di roccia.

Il 1993 risulterà molto faticoso dal punto di vista sociale; durante l’assemblea del 18 marzo il presidente Danilo Baita annuncia le proprie irrevocabili dimissioni. Al suo posto il direttivo eleggerà Ugo Scortegagna cui toccherà il compito di condurre nel segno della continuià e dell’innovazione i soci.

La sezione si dota anche di un aperiodico “El Masegno” che oltre ad informare riporta i contributi dei soci.

Si segnala anche la partecipazione ad una escursione Himalayana : la spedizione alpinistica italiana “Città di Mirano – 1997” sul Baruntse 7129 metri Mahalangut Himail NEPAL

Oggi il CAI rappresenta una grande realtà associativa e culturale a valenza ambientale con 1150 soci al 31/12/2021.

Fonti

El Masegno Anno 5° n. 9, Novembre 1996 pag. 6 – Il Cai di Mirano, nascita ed evoluzione – di Luciano Saccarola

El Masegno Anno 11° n.20, Marzo 2002

Conversazioni con Danilo Baita

Ricerche e rielaborazione a cura di Marco e Rosario Marino