CHIUSURA SEZIONE – RINVIO ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI

CHIUSURA SEZIONE

La sezione rimane chiusa almeno fino al permanere delle misure restrittive anti Covid-19 contenute nel DPCM 2 marzo 2021, in vigore fino al 6 aprile prossimo.

Coloro che volessero iscriversi alla nostra associazione per la prima volta, potranno scrivere all’indirizzo mail segreteria@caimirano.it  oppure telefonare nelle ore serali al 348 413 8588

RINVIATA A DATA DA DESTINARSI L’ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

L’Assemblea generale ordinaria dei Soci della nostra Sezione, in origine programmata dal Direttivo Sezionale per martedì 16 marzo 2021, come indicato nelle pagine centrali della nostra rivista El Masegno, viene rinviata a data da destinarsi.

Rinviata a data da destinarsi l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci – circolare CAI n. 3/2021

L’Assemblea generale ordinaria dei Soci della nostra Sezione, in origine programmata dal Direttivo Sezionale per martedì 16 marzo 2021, come indicato nelle pagine centrali della nostra rivista El Masegno, viene rinviata a data da destinarsi.

In ossequio alle direttive stabilite con deliberazione del Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo (CC) del Club Alpino Italiano,  diramate in data 24 febbraio 2021 dal Direttore Generale Andreina Maggiore, con circolare  n.3/2021,  si comunica che “attesa la sopravvenuta impossibilità oggettiva di tenere le Assemblee ordinarie sezionali a distanza e di rinnovare le cariche sociali in scadenza e i delegati elettivi all’Assemblea dei Delegati , il CC ha adottato le seguenti deroghe, in via temporanea e straordinaria, prorogando fino al termine di 120 (centoventi) giorni a far data dalla cessazione del divieto di tenerle in presenza:

 le cariche sezionali in scadenza nel 2021;

 i Delegati elettivi sezionali in essere, fatta salva l’eventuale diminuzione del numero dei Delegati della Sezione conseguente al riconteggio degli iscritti 2020; in questo caso, se non vi è rinuncia da parte di
qualcuno dei Delegati, si adotterà – a cura del Consiglio Direttivo – il criterio della decadenza del meno votato o del Socio con minore anzianità associativa;

 lo svolgimento delle Assemblee sezionali. 

L’uscita dal tunnel appare ancora molto lontana, anche se si notano all’orizzonte piccoli segni di timida speranza che inducono a guardare con ottimismo il futuro che verrà. Nonostante ciò, invitiamo tutti i soci a rimanere uniti e coesi intorno alla nostra sezione, in  nome dell’unico, grande ideale che ci accomuna e ci unisce.

Circolare-n.-3-2021-Proroga-cariche-sociali-e-delegati-elettivi-sezionali

 

Cresce ancora la nostra Scuola di Alpinismo, scialpinismo, arrampicata libera A. Leonardo

Sabato 20 febbraio scorso, sulle pareti di Tessari in Val d’Adige, Elena Nisato, Stefano Barison, Andrea Pivetta e Alessandro Volpato sono diventati nuovi Istruttori Sezionali di Alpinismo. Quattro sicure promesse della nostra prestigiosa Scuola di Alpinismo A. Leonardo. Un vivo ringraziamento da parte di tutta la Sezione Alberto Azzolini di Mirano a tutti loro e le più vive congratulazioni per il traguardo raggiunto.

Seniores

 

PROGRAMMA ATTIVITA’ 2025

5 FEBBRAIO – Prealpi trevigiane – RIFUGIO Posa Puner, malga Mont. Difficoltà E,
tempo ore 4.00, dislivello in salita 300 metri. Facile escursione sulla panoramica
dorsale del monte Cesen, tra le malghe Salvedella e Mont. Stupendo panorama dalla
cima del monte Crep.
19 FEBBRAIO – Troi de Sospiroi – Sentiero Girolamo Segato. 9,5 km, dislivello 150
metri. Da Torbe di Sospirolo, alle masiere di Vedana, visitando l’antico borgo di San
Gottardo per poi costeggiare le mura della Certosa di Vedana, si chiude l’anello
aggirando il piccolo lago di Vedana.
12 MARZO -PREALPI TREVIGIANE- Tarzo la via dei murales e il monte Comun.
Difficoltà E, tempo ore 4,00, dislivello 350 metri.La via dei murales di Fratta e
Colmaggiore è un racconto di vita quotidiana degli abitanti di queste zone nei tempi
passati, alcuni murales sono integrati da didascalie o poesie. Dal monte Comun è
possibile avere uno sguardo d’insieme della vallata e dei laghi di Revine.
26 MARZO – Cammino colline del Prosecco – Prima tappa, da Vidor a Col San
Martino. 11,7 km, dislivello 567 metri.
2 APRILE – Cammino colline del Prosecco – Seconda tappa, da Col San Martino a
Follina. 15,4 km, dislivello 665 metri.
16 APRILE – Colli Euganei – Giro del monte Cinto. Difficoltà E, tempo ore 4,00,
dislivello in salita 320 metri .Escursione che ci porta a conoscere vari aspetti del
luogo, dal museo di Cava Bomba agli affioramenti di trachite e infine alla
caratteristica Porta dei Briganti .
14 MAGGIO – Cibiana di Cadore – Carsiè e Ronzei . Difficoltà E, dislivello 300 metri,
tempo 4 ore.Escursione poco faticosa, ma interessante sotto l’aspetto ambientale
per la varietà della vegetazione. Luoghi conosciuti anche per le antiche miniere in
ferro usate dai locali, lungo il percorso godibili anche le radure e le casere alcune
risistemate in maniera splendida. Cibiana inoltre è anche il paese dei murales.
28 MAGGIO – 11 GIUGNO – ALTOPIANO DEL CANSIGLIO – Raduno Seniores VFG + AA.
Organizzazione CAI Conegliano e Vittorio Veneto.
25 GIUGNO – ANELLO DEL MONTE CIAVAC- Difficoltà E, dislivello 500
metri,tempo 4 ore. Interessante escursione nel Parco delle Dolomiti Friulane, con
aspetti naturalistici e geologici di grande importanza.
9 LUGLIO – Alpe di Ròzes e Sotecòrdes. Dolomiti di Cortina. Difficoltà E, tempo ore
5,30, dislivello in salita 670 metri . Escursione ad anello ai piedi della Tofana di
Ròzes, di elevato interesse geologico, paesaggistico, floristico e storico.
23 LUGLIO – Val di Fassa . Da Vigo di Fassa con seggiovia al Ciampedie e poi per il
passo Zigolade al rif. Vaiolet. Dislivello 700 metri, Difficoltà: E
6 AGOSTO – Forni di Sopra – Con seggiovia Casera Varmost poi ricovero Casera
Lavazeit e passando per forcella Tartoi poi facendo sosta all’omonima Casera Tartoi
possibilità di pranzo, e rientro in seggiovia da Varmost. Difficoltà: E, dislivello 350
metri.
3 SETTEMBRE – Val di Zoldo – Casera de Fagarè. Difficoltà E, tempo ore 4,00,
dislivello 300 metri.
Percorso ad anello che parte ed arriva dai pressi dell’hotel Corrina a Forno di Zoldo.
Segue all’andata l’Anello Zoldano diretto al rif. Bosconero e ritorna per il Troil del
Camillo.
17 SETTEMBRE – Monti del Comelico, Da Casamazzagno , al monte Spina. Dislivello
622 metri.
1 OTTOBRE- Anello del monte Miesna – E, tempo ore 4,00, dislivello in salita 250
metri. AnelloIl monte Miesna è famoso per il Santuario dei Santi Vittore e Corona
visibile dalla strada poco prima di arrivare a Feltre. Interessante percorso ad anello
che tocca la riserva forestale del Vinchetto di Celarda dove il Caorame entra nel
Piave, possibile la visita al santuario.
15 OTTOBRE Cammino colline del Prosecco – Terza tappa, da Follina aTarzo. 14,3
km, dislivello 460 metri.
29 OTTOBRE – Cammino colline del Prosecco – Quarta e ultima tappa, da Tarzo a
Vittorio Veneto. 14 km, dislivello 400 metri.
Per informazioni ci troviamo in sede CAI il lunedì in orario invernale dalle ore 16,00
alle ore 17,00.
Estate per apertura parco sempre di lunedì dalle ore 18,00 alle ore 19,00.
Referenti:
Giovanni Bellato
Venturini Maurizio

REGOLAMENTO ESCURSIONI

PARTECIPAZIONE

Le escursioni organizzate dalla Sezione del Club Alpino Italiano “Alberto Azzolini” di Mirano sono aperte ai
soci CAI ed in taluni casi anche ai non soci, ai quali l’iscrizione al CAI è consigliata.

I minorenni dovranno essere accompagnati dai genitori o da persone delegate

ASSICURAZIONE

I soci sono coperti da assicurazione in caso di incidenti che dovessero avvenire durante lo svolgimento delle
escursioni. I non soci vengono obbligatoriamente assicurati in base alle tariffe CAI vigenti.
Le condizioni di assicurazione sono visionabili nel sito www.cai.it alla pagina

Assicurazioni

Esclusioni per caratteristiche soggettive (art. 5)

“Art. 5 – Persone escluse dall’assicurazione o non assicurabili”
Non sono assicurabili le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS, o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive, psicosi in genere. L’assicurazione cessa con il loro manifestarsi.

Le persone colpite da apoplessia o infarto o affette da diabete, epilessia, emofilia, leucemia o altre infermità permanenti giudicabili gravi con la diligenza del buon padre di famiglia, nonché le persone affette da Sindrome di Down sono assicurabili, esclusivamente per le somme assicurate con la COMBINAZIONE A, con l’applicazione di una franchigia fissa dell’8%.»

ISCRIZIONE

La data di iscrizione viene specificata nel programma delle singole uscite, se non specificato deve avvenire al
massimo entro le ore 22.00 del giovedì precedente l’uscita, presso la sede della sezione CAI di Mirano. I Soci dovranno esibire all’atto dell’iscrizione la relativa tessera, in regola con l’anno in corso ed esserne provvisti durante l’escursione.

ACCETTAZIONE

Gli accompagnatori dell’uscita hanno la facoltà di non accettare i partecipanti non adeguatamente attrezzati
o persone ritenute non idonee ad affrontare il percorso.

PROGRAMMA

Gli organizzatori si riservano di variare il programma in relazione a particolari esigenze organizzative o
ambientali ed hanno la facoltà di annullare la gita in caso di mancato raggiungimento di un minimo di partecipanti.

DURANTE L’USCITA

Tutti coloro che intendono partecipare alle escursioni proposte sono tenuti alla conoscenza del presente
regolamento, a leggere attentamente il programma e le relative istruzioni e indicazioni, ad assumere eventuali ulteriori esaurienti informazioni dagli accompagnatori indicati nel programma, sulle difficoltà del percorso, sui tempi di percorrenza, sull’allenamento necessario, sull’abbigliamento e l’attrezzatura di cui dotarsi, onde poter affrontare nella massima sicurezza l’escursione.

Nel corso dell’escursione devono essere seguite le direttive degli accompagnatori e comunque si devono tenere presenti le seguenti regole comportamentali:

  • tenere un comportamento corretto, attenersi alle indicazioni degli accompagnatori;
  • rimanere uniti alla comitiva, evitando “fughe” o ritardi;
  • non seguire senza autorizzazione percorsi diversi; l’allontanamento sancisce l’autoesclusione dalla gita;
  • non creare situazioni difficili o pericolose per l’incolumità propria ed altrui;
  • non lasciare rifiuti di alcun genere lungo il percorso o sui luoghi di sosta.
  • non asportare o danneggiare flora, fauna o manufatti.

L’adesione alle escursioni implica, da parte dei partecipanti, la piena osservanza e la completa conoscenza del presente regolamento.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E RELATIVA MANIFESTAZIONE DI CONSENSO
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 del 27/074/2016

La informiamo, ai sensi dell’Art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con
riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”, che i dati personali da Lei forniti potranno essere oggetto di “trattamento” nel rispetto della normativa sopra richiamata e conformemente agli obblighi di riservatezza previsti dalla Legge. Tali dati verranno trattati per finalità connesse o strumentali alle attività dell’Associazione Club Alpino Italiano – Sezione A. Azzolini di Mirano, nonché del CAI – Sede Legale – E. Via Petrella, 19 – 20124 Milano, del CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico –Via E. Petrella, 19 –20124 Milano in caso di intervento dello stesso, al gruppo regionale del Veneto del Club Alpino Italiano.

CONSENSO

In relazione all’informativa sopra riportata, tenuto conto del consenso già prestato dai soci e dalla libera
sottoscrizione del presente modulo sottoscritto dai non soci, si autorizza l’Associazione Club Alpino Italiano – Sezione A. Azzolini di Mirano, al trattamento dei dati personali, sopra indicati, che pertanto saranno raccolti, archiviati, registrati ed elaborati sia manualmente che tramite supporti informatici, per le finalità inerenti la gestione dell’attività per cui lo/la stesso/a si è iscritto/a e per informazioni sui programmi e iniziative della Sezione CAI Mirano.

IMMAGINI

Durante le uscite possono essere realizzate riprese foto e/o video allo scopo di documentare l’escursione. Tali
immagini e/o filmati possono essere utilizzati per le attività organizzate e/o promosse dalla dell’Associazione Club Alpino Italiano – Sezione A. Azzolini di Mirano.

Modulistica

MODULI PER ISCRIZIONI E RINNOVI

Modulo Rinnovo 2025
GDPR – Domanda di Rinnovo SOCIO 
GDPR – Domanda di Rinnovo SOCIO MINORE
GDPR – Consenso domanda di iscrizione nuovo socio
GDPR – Consenso domanda di iscrizione nuovo socio minorenne
GDPR – Consenso non socio
GDPR – Consenso non socio minore
GDPR – Informativa trattamento dati

ALTRI MODULI

Modulo 12 Richiesta Copertura RC soci in attività individuale 
Modulo Autocertificazione stato di famiglia
Modello autocertificazione duplicato tessera

MODULI DI SERVIZIO PER RIMBORSI SPESE SOCI

Modulo 1 rimborso spese viaggi corsi Rev.1
Modulo 2 rimborso spese viaggi standard Rev.1
Modulo 3 rimborso spese vive Rev.1
NOTE DI UTILIZZO MODULI 1, 2, 3 Rev.1