Agosto 2023:  Mirco Grasso  scala anche Eternal Flame su  Nameless Tower!

Sono felice, e onorato,  di poter pubblicare in anteprima alcune foto e alcuni sintetici pensieri di Mirco, da poco  rientrato dal Pakistan (Gruppo: Torri del Trango  ) dove  ha scalato Eternal Flame su  Nameless Tower  assieme a Giacomo Mauri (Ragni di Lecco)

Per chi (ancora) non lo conosce:
“Sono nato nel 1993 in una cittadina della provincia di Venezia, dove risiedo. Ex giocatore di basket mi sono avvicinato all’arrampicata sportiva solo dopo un anno trascorso a lavoricchiare all’estero, dopo la maturità. Mi ci è voluto poco ad appassionarmi anche a tutte le altre attività alpinistiche ed ora sto cercando sempre più di portare il mio alpinismo verso nuovi orizzonti.
( da  https://mircograsso.wordpress.com/informazioni/  ) “

Mirco ha frequentato il corso base Alpinismo A1 del 2015 della nostra sezione, e poi è stato un rapidissimo innamoramento dell’arrampicata. Accademico del CAAI dal 2021 (gruppo Orientale).
Sarà prossimamente ospite della nostra sezione in una serata speciale dedicata alle sue “avventure”.

Grande Mirco!  a presto.
Marco Padoan
presidente CAI Mirano A.Azzolini APS

 

I primi commenti di Mirco:

“Siamo rientrati qualche giorno fa, veramente bellissimo… un posto pazzesco con montagne allucinanti!! Andata benissimo direi nonostante il meteo non sempre super. Abbiamo cambiato un po’ i piani perchè il campo base della Shipton non era raggiungibile dagli animali per via di qualche frana. I portatori hanno provato comunque a raggiungerlo ma hanno cambiato subito idea quando un asino è scomparso dentro un crepaccio, con tra l’altro del materiale per il campo base…poveretto…

Ci siamo quindi fermati sulle Torri di Trango e dopo un paio di giorni spesi per acclimatarci siamo partiti su Eternal Flame.

Durante questo primo tentativo il meteo era perfetto e siamo riusciti a scalare bene fino all’ultimo posto da bivacco, la snow ledge, a 200 metri dalla cima, dove avevamo previsto di riposare un giorno consapevoli non saremmo stati sufficientemente acclimatati per andare in cima.

Eravamo parecchio stanchi dalla scalata e dopo aver passato la prima notte alla snow ledge ci siamo svegliati disintegrati dalla quota, era evidente che non eravamo abbastanza acclimatati neanche per quella quota e probabilmente non avevamo bevuto a sufficienza la sera prima. Passano le ore ma noi al posto di riprenderci stiamo sempre peggio, quindi dopo aver passato tutta la giornata ed un’altra notte in tenda su quella cengia a 6000 metri, decidiamo di scendere. Con la speranza e l’obbiettivo di completare questa salita.

Dopo circa una settimana, con quella che sarebbe dovuta essere un’altra buona finestra di bello, torniamo all’attacco, questa volta conoscevamo bene la via ed eravamo sicuramente ben acclimatati. Stavamo benissimo, l’unico problema era che in realtà quei giorni non erano proprio bellissimi, nevicava a tratti anche forte ogni giorno, quindi non riusciamo a scalare molto veloce essendo una via quasi completamente dove si scala su roccia. Dopo quattro giorni siamo in cima ad Eternal Flame, sembrava un sogno, ci ha dato parecchio filo da torcere!!!

Comunque a parte quello che abbiamo fatto, per entrambi questo viaggio ci ha insegnato veramente tanto, a parte come muoversi in quota ma anche sulle strategie migliori da adottare in certe situazioni e i vari piccoli trucchetti che possono svoltare la spedizione.”

 

29 Giugno – Serata di presentazione uscita Gran Paradiso

Giovedì 29 alle ore 21.15, presso la sede di villa Belvedere a Mirano, si terrà la serata di presentazione della uscita al Parco Nazionale Gran Paradiso, proposta dalla nostra sezione nelle date del 2 e 3 Settembre 2023.

Tutti i soci sono inviati a partecipare all’evento, che sarà caratterizzato da testimonianze e da filmati che illustreranno la bellezza e l’importanza di questa uscita nel più antico parco nazionale italiano, nel ricordo di Alberto Azzolini, miranese appassionato naturalista, di professione guardiaparco, morto in servizio a soli 28 anni presso il Parco del Gran Paradiso.

Sarà anche l’occasione – per chi lo vorrà – iscriversi fin d’ora all’uscita che, ricordiamo, ha posti limitati dalla disponibilità del rifugio.

Vi aspettiamo numerosi!

Ugo Scortegagna eletto consigliere Centrale del CAI

Con soddisfazione, ed anche un pò di orgoglio per la nostra sezione, comunico a tutti i soci che Ugo Scortegagna è stato eletto Consigliere Centrale del CAI alla recente assemblea Nazionale dei Delegati di Biella.

Geologo, accompagnatore di Escursionismo (incluso ambiente innevato), Operatore Naturalistico Cultura Nazionale, già presidente della nostra sezione dal 1993 al 1999, socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, ha rivestito in passato varie cariche in ambito CAI sia regionale che centrale.

Esempio di passione, dedizione e continuità nello spirito di servizio e volontariato che caratterizza chi ama la Montagna e la frequentazione consapevole e sostenibile.

Grazie Ugo! buon lavoro
Marco Padoan
presidente CAI Mirano A.AZZOLINI APS

Ciao Renzo

Renzo Benetti, instancabile accompagnatore di escursionismo della nostra sezione, ci ha lasciati.
Dopo breve e inarrestabile malattia è “andato avanti”.

Ciao Renzo, che la terra ti sia lieve!

Lo ricordo in particolare sorridente e infangato dalla testa ai piedi ( come me) in grotta al “buso della rana” in occasione di una splendida uscita sezionale di qualche anno fa per adulti, ragazzi, bambini.

Le esequie saranno venerdì 12 maggio ore 15.30 nella chiesa di Arino di Dolo.

Con affetto e profonda partecipazione le condoglianze mie, del direttivo, della scuola di Escursionismo, della scuola di Alpinismo e di tutti i soci.

Marco Padoan
presidente CAI MIRANO “A.Azzolini” APS

Corso di Escursionismo Base – E1

La scuola di escursionismo organizza il 29° Corso di Escursionismo Base – E1, che si terrà dal 3 maggio al 2 luglio 2023.

Il corso è aperto a tutti e finalizzato ad acquisire informazioni e tecniche utili alla pratica dell’attività escursionistica in montagna.

Direttore del Corso
Gianluigi Ruffato – AE EEA
Tel. 329 4016131

Vice Direttore
Diego Bortolato – AE
Tel. 335 6500379

Segreteria del Corso
Alberto Pagin – ASE
Martina Chinellato – OSS

BruchureCorsoE1_2023

INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI
Per informazioni o preiscrizioni compila il modulo: https://forms.office.com/e/j9UqihpTbt
Oppure scrivi una mail a: CorsoE1@caimirano.it
Oppure telefona ai numeri : 349 4016131 / 335 6500379

ISCRIZIONI
Iscrizioni tutti i giovedì sera dalle 21.30 alle 22.30 nel mese di Aprile in sede Cai.

LEZIONI TEORICHE

-03/05 Presentazione del corso/ Equipaggiamento e materiali
-09/05 Alimentazione base-Movimento e preparazione fisica-Sentieristica
-17/05 L’Escursionismo secondo il Cai-Breve storia del Cai-Il Cai e il ruolo della sezione
-24/05 Cartografia e orientamento base-Orientamento digitale
-31/05 Gestione del primo soccorso-Soccorso Alpino
-06/06 Meteorologia base-Gestione del rischio (base)
-14/06 Flora e Fauna come componenti dei vari piani vegetazionali-Lettura del paesaggio-La presenza umana in montagna
-20/06 Organizzazione di un’escursione
-28/06 Programmazione e informazioni per l’escursione di due giorni-Regole di comportamento in rifugio

USCITE IN AMBIENTE

-14/05 Gruppo del Pelmo Monte Crot
-28/05 Primiero Caltene
-18/06 Sentiero Naturalistico Tiziana Weiss Ampezzo Carnico
-01 e 02/07 Lagorai

Ci ha lasciati il socio Renzo Bergamo, l’amico del gruppo seniores, noto con il nomignolo di “talpa”.

Si è spento nella sua casa di Caleselle di Oriago, mercoledì scorso 22 febbraio 2023, all’età di 74 anni, il socio Renzo Bergamo, da molti anni componente del Gruppo Sezionale dei Seniores, a tutti noto con il simpatico nomignolo di “Talpa”.

I funerali saranno celebrati martedì 28 febbraio alle ore 14:30 nella Chiesa Parrocchiale “San Pietro in Bosco” di Oriago di Mira.

Ecco il testo dell’articolo apparso sulla Nuova di Venezia e Mestre sabato 25 febbraio 2023 pagina 25)

“Non risponde al telefono e al campanello di casa: i famigliari preoccupati vanno a vedere cosa è successo e trovano la casa ancora chiusa in pieno giorno. A quel punto, nella tarda mattinata di giovedì, sono intervenuti i pompieri e i carabinieri di Mira per vedere cosa fosse successo. E purtroppo è stata trovato senza vita Renzo Bergamo, 74 anni, dentro la sua casa in via Caleselle di Oriago. A causa di un malore era deceduto nella notte.

A raccontare chi fosse è la nipote Sabrina Vian. «Mio zio» spiega «era stato per anni un operaio alla Fincantieri. Era un grande appassionato di montagna, faceva parte del CAI di Mirano con il quale faceva tante escursioni in montagna e anche dell’Auser e dello Spi Cgil, il sindacato dei pensionati nel quale era attivo nel promuovere le diverse iniziative».

I funerali saranno celebrati martedì nella chiesa di San Pietro in Bosco a Oriago di Mira. Lascia il fratello Roberto, i cognati Annamaria ed Emilio e i nipoti”. 

(da La Nuova di Venezia e Mestre del 25 febbraio 2023 pag.25 – Alessandro Abbadir)

Ciao Talpa, riposa in pace nel tuo sonno eterno, buon viaggio.

Ad maiora