Montagna terapia è una tecnica educativo-terapeutica innovativa che utilizza la montagna come uno strumento, un mezzo per favorire lo sviluppo della persona e delle sue capacità cognitive ed emotivo-relazionali. Il progetto si inserisce all’interno del Progetto Regionale “Chiama&Vinci” per la prevenzione e la cura del disturbo da gioco d’azzardo, ed è rivolto ai pazienti del Dipartimento Dipendenze dell’Aulss3 Serenissima.
Abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza a favore dell’associazione Parkinsoniani Associati di Mestre – Venezia – Mirano per la divulgazione dell’idea di montagna anche ai malati di Parkinson mediante l’organizzazione di incontri ricreativi incentrati sui temi ambientali, naturali e storici che contraddistinguono l’ambiente montano. Incontri nei quali l’interazione con uomini e donne di Mirano e Mestre colpiti da questa malattia, vengono coinvolti dalla passione dei nostri soci nel raccontare storie, eventi, aspetti naturali ed ambientali delle nostre montagne.
Cai Mirano per la scuola
Questo tema trova fondamento nella strategia educativa che identifica la scuola come luogo ideale dove attivare, in dimensione interdisciplinare, progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio naturale e la montagna dove poter stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del valore dell’ambiente quale patrimonio comune. Principalmente nelle scuole primarie e medie inferiori, abbiamo sviluppato una serie di progetti diretti a sensibilizzare le giovani generazioni alla cultura alpina e alla conoscenza del patrimonio storico, economico, ambientale e sociale della montagna veneta
E’ stata una bella esperienza che ha coinvolto le classi delle Scuole primarie Azzolini di Mirano e Alfieri di Zianigo e gli studenti del primo anno della Scuola media Mazzini di Mirano. Abbiamo raccontato alle ragazze ed ai ragazzi la vita di Alberto Azzolini, il rispetto per la natura e l’ambiente con particolare riguardo a quello montano, abbiamo insegnato le nozioni fondamentali per la frequentazione dell’ambiente alpino
CAI Mirano per lo sport e l’arrampicata
Nell’alpinismo la montagna prende un’altra dimensione, acquista altri valori. Entrano in scena la verticalità, il vuoto, l’altezza. Non più paesaggi dolci e lineari. È l’incontro dell’uomo con qualcosa di più grande, il confronto dell’uomo con l’immenso. A coloro che desiderano provare questa emozione, il Club Alpino Italiano di Mirano offre tutta la propria esperienza. Arrampicare è un’attività impegnativa che richiede un’attenta formazione. Grazie all’interessamento di insegnanti di educazione fisica abbiamo fatto scoprire a ragazzi della Scuola media Mazzini di Mirano il mistero ed il fascino dell’arrampicata facendoli “salire” il muro di arrampicata presente presso il Palasport Azzolini.
Cai Mirano per la cultura
Il progetto cultura 2022 è stato improntato sulla conoscenza della cultura alpina, legata agli uomini che abitano la montagna, a quelli che la montagna la raccontano ed agli scienziati che la montagna la studiano. In varie sedi territoriali del mandamento del Miranese, abbiamo incontrato Loris Giuriatti, Paolo Malaguti, Matteo Melchiorre, Luca Barbanti, Simone Sambo, Michele Zanetti, Marco Perale, Antonella Fornari, Emanuele Confortin, Giuliano Dal Mas, Federico Bressan, Giannandrea Mencini Luca Nannipieri. Abbiamo inoltre dedicato tutto il nostro impegno per celebrare lo scorso 7 maggio i quarant’anni dalla morte di Alberto Azzolini.
Si informano i soci che il muro di arrampicata, presente ormai da molti anni presso la Palestra Comunale ora “Pala Azzolini” del plesso scolastico di Via Villafranca n.20 a Mirano, non verrà utilizzato dalla nostra sezione CAI in quanto divenuto incompatibile con le concomitanti attività agonistiche della Pallacanestro Mirano.
Il lungo e tragico periodo contrassegnato dalla pandemia da Covid ha ulterirormente esasperato ed acuito i dissapori e le incompatibilità tra le due attività, in un clima di disagio ed insofferenza reciproca.
Chiediamo pertanto ai soci che abitualmente frequentavano la parete di arrampicata della Scuola primaria Alberto Azzolini, di portare un po’ di pazienza.
L’Amministrazione Comunale di Mirano preso atto della situazione, ha offerto sin da subito la propria concreta disponibilità ad installare un nuovo muro di arrampicata presso altra palestra di Mirano, al cui progetto e realizzazione tutte le parti coinvolte stanno lavorando alacremente e speditamente.
L’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani, il Sindacato Italiano Librai Cartolibrai organizzano per venerdì 30 settembre 2022 la sesta edizione della maratona di lettura “Il Veneto legge”.
Evento che ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio del Ministero della Cultura.
EVENTI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SPINEA
Venerdì 30 settembre ore 18.00 “Sessanta metri di corda”
Simone Sambo dialoga con Stefano Marchiori – CAI Mirano
Come una maestra severa che prima mette alla prova le persone e poi spiega loro la lezione, la montagna svela i suoi segreti più preziosi solo a chi sa mettersi in gioco e uscire dagli schemi e dalle rotte del turismo di massa.
Con undici storie lontane dall’ordinario, l’autore ci porta a scoprire gli aspetti più belli e oscuri dei monti e degli uomini che li salgono, dalle assolate pareti delle Dolomiti, ai ghiacciai dell’Alto Adige, fino alle vallate più sconosciute degli Appennini.
SIMONE SAMBO (Venezia 1973), laureato in Economia, ha già pubblicato con Supernova i racconti “Tre Giornate”, “Di un amore a Venezia”, “Campo dei sogni” e il fortunato libro Venezia ha mille luci (2019). Alpinista e camminatore solitario è anche un apprezzato regista di documentari di montagna.
Con delibera presidenziale n°34 del 18 Maggio 2022 il presidente generale del Club Alpino Italiano Vincenzo Torti ha nominato il nostro socio Andrea Mason, Accompagnatore Nazionale di Escursionismo.
A nome di tutta la sezione, esprimiamo le più vive congratulazioni ad Andrea per l’importante traguardo raggiunto, frutto della serietà con la quale si è preparato e di un impegno costante.
Siamo certi che il nuovo ANE saprà mettere tutta la sua esperienza ed le competenze acquisite in questi anni al servizio della Scuola Sezionale di Escursionismo “I Scioxi” e della sezione tutta.
Sono già trascorsi tre anni da quel 15 giugno 2019, in cui la nostra cara Elisa ci ha lasciati, immersa nella sua grande passione, accolta dalla Montagna.
Chi volesse partecipare al ricordo di Elisa, l’appuntamento è fissato per domenica 12 giugno 2022 presso una radura, poco distante dal sentero che sale al Monte Cornetto (all’11° tornante, ometto e numero, abbandonare per traccia sulla destra).
Per chi non è pratico o conoscesse il posto, sarà possibile incontrarsi alle ore 14,00 presso il parcheggio, poco prima del Sacrario militare del Pasubio.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire all'utente un servizio migliore. Continuando con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies sul nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.